Architettura e Urbanistica
La preparazione progettuale può essere riassunto con una triplice attitudine:
La lettura
Il luogo di studio, il paesaggio, la città o il manufatto architettonico, vengono sottoposti ad una osservazione astorica e ad un attento ridisegno. L’inquadramento come atto di determinazione decide il campo in cui i luoghi/figure appaiono e si lasciano vedere.
Il processo di fabbricazione dei modelli
Selezionare i segni appropriati rispetto alla scala del modello, scegliere i materiali e le tecniche giuste, eseguire con cura e maestria, sono i passi necessari di una ricostruzione ‘in vitro’ del luogo studio. Questi ripetuti passaggi sulla fisicità dei luoghi non solo ripercorrono e assimilano la conformazione spaziale e tettonica ma ricostruiscono paesaggi nuovi ed inconsueti.
La rappresentazione
Rendere di nuovo presente, fissare i paesaggi ricostruiti in immagine per svelare la particolarità e il fascino nascosto del luogo.


Ridisegno del territorio veneziano. Il paesaggio lagunare in relazione alla terraferma solcata da corsi d'acqua, canali pensili ed infrastrutture

Modello territoriale della Valsugana. Il rudere di Tor Quadra come cerniera tra due grandi conoidi di deiezione

Modello territoriale di Bologna. Le colline bolognesi, le figure urbane, le infrastrutture extraurbane, l’armatura viaria del progetto di Kenzo Tange

Modello in sezione della casa Waag a Bolzano. La scenografia degli spazi interni in relazione alle quinte urbane del centro storico di Bolzano

Iconografia storica del territorio veneziano